Gentili Iscritt*,
qualora la Vostra PEC sia stata fornita dall’ Ordine, Vi invitiamo ad accedervi per prendere visione del messaggio di alert che Vi darà la possibilità di effettuare il processo di identificazione della Vostra PEC.
Tale processo rappresenta un’operazione obbligatoria ed imprescindibile per poter adeguare la tua PEC agli standard europei.
Questa procedura è inserita nel percorso di evoluzione normativa, diretto ad un sistema di comunicazione utilizzabile a livello europeo, denominato REM Registered Electronic Mail, con elevati standard di sicurezza, in termini di utilizzo della casella e di attendibilità dei soggetti coinvolti nella corrispondenza (mittente e destinatario).
Sarà possibile procedere gratuitamente all’identificazione mediante CIE, SPID e Firma Digitale.
Per procedere basterà effettuare l’accesso, digitando la propria PEC e la propria password in questo link:
(In caso di problemi con le credenziali consigliamo di utilizzare la funzione di recupera password, mediante la quale verrà inviata una mail all’indirizzo di posta ordinaria per poter generare una nuova password.)
Per chi NON disponesse degli strumenti sopraccitati (CIE/ SPID/ Firma Digitale), il gestore Namirial S.p.A. mette a disposizione un servizio di riconoscimento (video-identificazione), tramite operatore, al costo riservato ad Iscritt* di € 7,00 oltre IVA.
Una volta completata l’operazione la spunta diventerà di colore BLU, confermando che l’ identificazione è stata effettuata correttamente, e non sarà più necessario fare altro.
Per qualsiasi ulteriore difficoltà nello svolgimento dell’identificazione, Namirial mette a disposizione un tutor personalizzato a pagamento, al fine di fornire assistenza per il passaggio sopracitato: https://www.namirial.it/dettagli/assistenza-rinnovo-identificazione-pec/
Vi invitiamo, pertanto, a procedere il prima possibile con l’ identificazione obbligatoria della PEC, per non incorrere nella perdita definitiva di certificazione della stessa, rendendola così un indirizzo di posta elettronica non certificato e quindi inattivo (non riceverà e non invierà più), ponendoVi nella condizione di inadempiente all’obbligo normativo (L.11 settembre 2020, n.120), di possesso e comunicazione all’Ordine professionale, di indirizzo di posta elettronica certificata, da parte del professionista iscritto.
La Segreteria OPI Savona